ricerca
post per data
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Aprile 2020
- Febbraio 2020
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Febbraio 2018
- Ottobre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Ottobre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
Il Covid cancella il turismo e c’è un italiano in Groenlandia costretto a mangiare cibo scaduto
10 Gennaio 2021 | Filippo Infosini
L’esploratore italiano Robert Peroni parla all’Agi dallo studio della sua casetta di Tasiilaq, villaggio sperduto lungo la costa est della Groenlandia.
Una storia assurda. “Causa il Covid abbiamo perso i turisti che sono la nostra unica fonte di sostentamento economico. Qui sulla costa orientale della Groenlandia è una tragedia e per sopravvivere mangio cibo scaduto, altro non posso fare, mi devo accontentare”.
L’esploratore italiano Robert Peroni parla all’AGI dallo studio della sua casetta di Tasiilaq, villaggio sperduto lungo la costa est della Groenlandia.
Per raggiungere questo luogo tra il magico e l’incantevole dove vivono gli inuit – circa 1.900 persone – il collegamento meno difficile è arrivarci con un volo di circa due ore da Reykjavík in Islanda.
Peroni, 76 anni, altoatesino, in collegamento Skype dalla sua Casa Rossa, edificio simbolo della comunità inuit che da semplice ritrovo tra persone in poco tempo si è trasformato in centro di recupero per giovani alcolizzati oltre che ad albergo per turisti, racconta questo 2020 tragico sotto l’aspetto economico.